“E se, ora che Eluana è morta e nessuna urgenza incombe sui lavori parlamentari, potessero tutti pensar meglio al significato delle parole, forse si potrebbe provare davvero a scrivere una legge più umana, figlia non della cultura della vita o della cultura della morte, ma, più semplicemente, della cultura”. [Massimo Adinolfi su Left Wing. Articolo da leggere per intero.]
E a proposito di cultura democratica traggo dallo stesso blog un altro pensiero su cui meditare. Questo: “Con lo stesso argomento, disponendo di una maggioranza, si potrebbe fare una legge che obblighi a maggioranza Luigi Amicone a girare per strada con una mutanda a fiorellini rossi”.
Da meditare sotto due aspetti. Il primo di tipo meramente linguistico, giusto per tenere a mente che democrazia e dittatura della maggioranza non sono sinonimi. Dovrebbe essere ovvio per chiunque ma evidentemente non lo è, e non solo per Luigi Amicone.
L’altro aspetto è di tipo pratico, e a mio avviso ogni legislatore dovrebbe stamparselo in fronte a rovescio, in modo da ricordarselo ogni volta che sta davanti a uno specchio: quando si legifera sulla sfera privata, e in particolare sulla vita delle persone, la prudenza che si usa per altre materie va moltiplicata per cento. Una legge sulla fine della vita non può permettersi il lusso di essere una cattiva legge. Mai come in questa materia deve essere garantita l’eguaglianza di tutti davanti alla legge.
E l’unico modo per dare questa garanzia, mi pare, è considerare inviolabile la volontà del singolo individuo. Una legge che obbligasse una persona a nutrirsi contro la sua volontà non sarebbe una buona legge, esattamente per le stesse ragioni per cui non lo sarebbe una legge che obbligasse una persona a spararsi se colpita da una malattia incurabile. In uno stato di diritto il modo di vivere e il modo di morire non possono essere stabiliti per legge, proprio come gli indumenti da indossare quando si gira per strada.
Hai ragione da vendere; il problema, però, è che proprio la definizione di sfera privata e i suoi confini sono messi in dubbio, e non solo nel caso Englaro, ma da molto più tempo, e anche in affari molto meno gravi (ma per questo anche più insidiosi e in grado di modificare, poco a poco, il comune sentire).
Sono d’accordo. Personalmente mi accontenterei se il criterio di massima prudenza fosse applicato alla triade nascita, salute, morte, considerate in tutti i loro aspetti: sanitari, etici, psicologici, economici, ecc.
Purtroppo non posso sperare che questo criterio sia applicato da una classe dirigente che ha già dato al paese una pessima legge sulla procreazione assistita, che non registra i cambiamenti di costume sulle unioni, che non esita a fare strame del dolore di un padre per bassi interessi politici, ecc., ecc., e purtroppo ancora ecc.
Forse bisognerebbe davvero costringere costoro a girare per strada con mutande a fiorellini rossi.